L’eyeliner è uno degli alleati più preziosi per la nostra bellezza. Basta metterlo e ti senti subito super chic. Un gesto all’apparenza semplice e immediato. Ma lo è davvero?
Che sarà mai mettersi una riga di eyeliner? Quante di noi lo hanno pensato proprio prima di combinare un pasticcio? Il più delle volte il risultato non ci convince non per un problema di tecnica quanto, piuttosto, di linea.
Anche il tratto dell’eyeliner, infatti, va adattato alla forma dei nostri occhi.
Vediamo come:
OCCHI PICCOLI: se gli occhi sono più piccoli rispetto a bocca e naso e la distanza fra rima ciliare e sopracciglia è ridotta, l’eyeliner non va mai applicato sul tratto lacrimale inferiore. Il risultato, infatti è di rendere lo sguardo ancora più sottile. Il risultato migliore si ottiene applicando una riga sottile lungo la rima ciliare superiore riempiendo anche lo spazio fra le ciglia. Per un risultato ottimale, procedete sfumando dell’ombretto scuro nella parte inferiore dell’angolo esterno.
OCCHI GRANDI: chi ha gli occhi grandi può divertirsi a usare l’eyeliner senza grossi timori, anche disegnando tratti netti sopra o sotto l’occhio o in entrambe le aree.
OCCHI VICINI: in caso di occhi vicini l’attenzione deve essere rivolta alla parte esterna dell’occhio. Bisogna usare due eyeliner, uno super sottile per l’angolo interno e uno un po’ più grande per quello esterno.
OCCHI DISTANTI: contrariamente a quanto detto per gli occhi vicini, in questo caso l’attenzione va concentrata sull’angolo interno dell’occhio incorniciando il condotto lacrimale arrivando quasi fino alla fine della rima ciliare superiore.
OCCHI INFOSSATI: in questo caso è necessario evitare di tracciare una linea troppo spessa sulla palpebra superiore e preferire un tratto molto sottile che vada a delineare solo la metà esterna dell’occhio.
OCCHI IN FUORI: per creare l’illusione di un occhio più piccolo è necessario creare un tratto deciso lungo tutta la rima ciliare superiore, anche incorniciando l’occhio da angolo ad angolo.
OCCHI TONDI: in questo caso bisogna allungare un po’ l’occhio delineando un tratto che va oltre la rima ciliare di qualche millimetro e si alza verso il sopracciglio.
OCCHI A MANDORLA: gli occhi di questo tipo sono caratterizzati da palpebre allungate che vanno a nascondere parte dell’iride. Il tratto migliore di eyeliner per questo tipo di occhi è la riga classica che tende leggermente verso l’alto.
OCCHI ORIENTALI : per ingrandire lo sguardo e renderlo più profondo bisogna applicare l’eyeliner fra le ciglia assicurandovi di delineare un tratto più deciso lungo l’angolo esterno