E’ sicuramente da imprenditori poco lungimiranti e disattenti non credere che il web oggi è, soprattutto attraverso i social, il primo strumento di comunicazione.
Tutti sanno quanto sia importante esserci. Pochi, se non addirittura in pochissimi, sanno però quanto sia dannoso esserci nel modo scorretto.
Quando parliamo di strumenti per promuovere un’ azienda, un brand o un salone, tutti sono pronti a dire “Noi abbiamo la pagina Facebook”, ( Twitter, google+, Instagram o YouTube), per poi scoprire che è un profilo e non una pagina, e che non riescono a coinvolgere realmente il loro target, o che addirittura non sanno quale sia il loro target. E subito dopo ti dicono, “Ma i social non funzionano per fare business in questo settore” Difatti, il loro modo di fare Social Media Marketing non fornisce una reale spinta al proprio business.
Ma perchè?
Abbiamo incontrato per voi Francesco Cirignotta: artigiano barbitonsore per mestiere, tricotesta per professione, nella sua elegante “dimora” la cui vetrina si affaccia sulla splendida Darsena di Milano.
“un mestiere non si fa, si è”
È chiaro che la sua fortuna non si deve certo alla casualità, o alla moda del momento, che vede i barber shop spuntare come funghi, un po’ ovunque, come dopo un temporale di fine estate, ma rispecchia una strategia di social marketing mirata, che ha puntato a costruire una brand reputation solida e ben strutturata, grazie anche ad un’academy dove il livello di soddisfazione è ben visibile sul volto degli “scolari” che escono entusiasti dai suoi corsi.
Certo saper fare bene il proprio lavoro è senza dubbio uno dei principali ingredienti per il successo, e in questo Francesco Cirignotta è sicuramente un gran Maestro, ma il lavoro di marketing e una comunicazione ben strutturata dietro a questa impresa hanno contribuito a fare la differenza. Il tutto passa attraverso la pagina facebook, ad un profilo Instagram, ed ad un bel sito: una bella “vetrina”. Una community di fedeli e felici seguaci. Ecco la ricetta del successo!