I cosmetici solidi stanno riscontrando sempre maggiore successo fra le consumatrici. Ma che cosa sono e perché dovremmo preferirli a quelli con formulazione tradizionale?
I cosmetici solidi rappresentano, per molti versi, la nuova frontiera del beauty perché abbracciano in toto la nuova sensibilità green e supportano uno stile di vita ecosostenibile.
I cosmetici solidi sono realizzati con ingredienti 100% naturali arricchiti da burri e oli vegetali e totalmente plastic free.
Se questi non fossero motivi sufficienti a convincervi, ecco tutti i punti di forza dei cosmetici solidi.
Il packaging è totalmente ecologico: questi prodotti, infatti, sono confezionati nella carta o in materiale riciclato. Non solo fanno bene a noi, quindi, ma anche all’ambiente!
Durano più a lungo e costano meno: i cosmetici solidi hanno formulazioni molto concentrate e, soprattutto, prive di acqua. Questo li rende più durevoli dei prodotti tradizionali. Inoltre, lo spreco di prodotto è pari a zero e questo li rende anche più economici.
Sono pratici perché occupano meno spazio ed è più semplici portarli con sé, per esempio, in viaggio.
Ultimo ma non per questo meno importante, dati i pochissimi ingredienti con cui sono realizzati, i cosmetici solidi sono perfetti anche per le pelli più sensibili.
Proprio perché 100% naturali, questi cosmetici vanno conservati in maniera appropriata: preferibilmente in contenitori areabili per evitare la formazione di batteri. Altra cosa importante, prima di conservarli assicuratevi che siano completamente asciutti.
Ma quali prodotti possiamo acquistare in formulazione solida?
In commercio esiste ormai una grande quantità di cosmetici solidi: shampoo, bagnoschiuma, detergenti viso e corpo ma anche deodoranti e dentifrici.
Questi prodotti sono così diffusi che oggi è possibile reperirli praticamente ovunque: sia online che nelle bioprofumerie ma anche nella grande distribuzione.
A voi la scelta!