L’arrivo del caldo torrido ci spinge a cambiare anche il nostro modo di mangiare. Ma quali sono i cibi che ci permettono di “dissetare” il nostro corpo dall’interno?
Nel periodo estivo abbiamo più voglia di mangiare cibi freschi e dissetanti. Ma quali sono i più indicati per una dieta anti caldo? Adatti cioè a contribuire all’idratazione dell’organismo senza farci mancare i nutrienti necessari?
Vediamo, sulla base dei consigli elargiti dagli esperti della Fondazione Veronesi, quali sono i cibi più indicati da consumare in estate.
Quali sono i cibi dell’estate che dissetano di più l’organismo?
Le verdure
La zucchina è uno tra gli ortaggi con un valore calorico molto basso, vanta, inoltre, una percentuale di acqua pari al 95%. Queste caratteristiche rendono la zucchina un’ottima fonte di minerali, come potassio, ferro, calcio e fosforo, e di vitamine A e C.
Altro alimento estivo che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole è il cetriolo, totalmente privo di calorie e composto da acqua per ben il 96%. Ricco di vitamina C, aminoacidi, potassio, calcio, sodio e fosforo, il cetriolo è anche fonte di acido tartarico che impedisce ai carboidrati di trasformarsi in grassi. Se questo non fosse sufficiente a far comprendere l’importanza della presenza di questo ortaggio nella nostra dieta, aggiungiamo anche le sue proprietà diuretiche e disintossicanti.
La frutta
I frutti in assoluto da privilegiare in questa stagione sono melone, pesca e anguria. Secondo la Fondazione Veronesi, il melone è in assoluto il frutto con maggior potenziale idratante e rinfrescante: perfetto per combattere l’afa. Composto per il 90% di acqua è ricco anche di glucidi, fibra alimentare, proteine e lipidi. Contiene, inoltre, Vitamina C e A, fosforo, calcio e potassio, importanti per la circolazione e la pressione arteriosa.
Anche la pesca ha un’alta percentuale di acqua, il 90% circa. Contiene inoltre potassio e ferro che, insieme alla vitamina C e alla provitamina A rendono questo alimento un valido aiuto per tonificare il corpo. Non dimentichiamo, poi, che la pesca ha anche una funzione leggermente lassativa e diuretica. Perfetta, quindi, per disintossicare l’organismo.
In questa tripletta di frutta top per l’estate, non poteva mancare l’anguria, costituita per oltre il 90% di acqua. L’elevato quantitativo di fruttosio, di vitamine, di sali minerali, come potassio e magnesio, rendono l’anguria una valida alleata per combattere la spossatezza estiva. È inoltre un alimento dissetante, disintossicante e diuretico, ecco perché viene indicata in caso di ritenzione idrica.
Carne e pesce
Per quanto riguarda l’apporto di proteine nelle dieta estiva, la preferenza va al pollo, la più leggera delle carni. Il suo contenuto proteico, circa il 20%, è decisamente elevato e a questo vanno aggiunti sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, selenio e vitamine.
Tra i pesci più indicati c’è sicuramente il palombo, ricco di minerali quali iodio, fosforo e calcio. Altamente digeribile grazie alla sua polpa semigrassa è adatto davvero a tutti. Ottimo anche il pesce spada, ricco di proteine e grassi buoni.
Ideale anche la polpa della sogliola, magra, molto digeribile e ricca di proteine. Un insieme di elementi che la rendono adatta anche per l’alimentazione dei bambini.