Ecco la seconda parte del piccolo viaggio nel mondo dell’ Eyeliner: how to use PARTE 2. Dopo i tipi di eyeliner, scopriamo oggi qual è quello più adatto a te in base al tuo livello di manualità. Leggi anche come si mette l’eyeliner …
TRATTO ALATO
È forse tra gli stili più visti e amati. Allunga l’occhio e dona uno sguardo seducente. Si realizza in pochi passaggi. Si inizia tratteggiando una virgola sottile rivolta verso l’alto all’estremità esterna dell’occhio. Dopodiché, questa si unirà, mediante un’altra riga, alla linea trateggiata lungo l’attaccatura delle ciglia (circa a metà) creando così una sorta di triangolo che verrà poi riempito e “colorato”.
TRATTO ALATO E SFUMATO
Questo stile assomiglia molto al precedente, ma c’è una differenza e consiste nella sfumatura che viene creata sotto la rima inferiore delle ciglia (fino a metà circa) e che si unisce alla “virgola” realizzata con l’eyeliner. Lo sguardo si intensifica molto.
Create una V rovesciata nella parte esterna dell’occhio e sfumate col pennellino.
A GATTA
Sensuale lo sguardo cosiddetto “a gatta”. Tratteggiate un piccolo tratto che da una parte, quella interna dell’occhio, andrà verso il basso (osate pure, scendendo il più possibile), mentre, all’estremità opposta, si dirigerà verso l’alto. Poi, uniteli con una riga e il gioco è fatto. Per renderlo ancora più intenso, procedete con una matita nera nella rima inferiore interna dell’occhio.
SMOKEY EYE EYELINER
Per rendere lo sguardo ancora più ammaliante si può optare per il classico tratto nero accompagnato da un ombretto sfumato sulla palpebra superiore. Dopo aver tratteggiato la classica riga nera con la virgola rivolta bene verso l’alto procedete con un pennellino per sfumare l’ombretto partendo dal centro della palpebra fino all’estremità esterna dell’occhio.
TRATTO SOTTILE
È uno stile molto diffuso tra le donne orientali. La linea è fine, e segue l’andatura della palpebra alzandosi leggermente all’estremità esterna dell’occhio.
ARABIC EYELINER
A guardarlo, di primo acchito, viene in mente Cleopatra. I tratti sono due: prima si procede con la parte superiore. La virgola esterna non deve essere accentuata, ma mantenuta dritta e chiudersi, in maniera definita, all’interno dell’occhio. Poi si procede con la parte bassa tratteggiando una riga dritta che si andrà ad unire e ad allinerare, in maniera parallela, con quella superiore. Si può creare uno stacco, come nella foto, oppure una riga continua.
TRATTO A PIPISTRELLO
Importante e impegnativo. Ma senza dubbio scenografico. Questo stile prende il nome proprio dal disegno che viene ricreato sulla palpebra che ricorda per l’appunto l’ala di un pipistrello. Come ricrearla: Tracciate la consueta riga lungo l’attaccatura delle ciglia con la virgola ben allungata verso l’esterno. Dopodiché dall’estremità della virgola disegnate una linea dritta verso l’interno dell’occhio arrivando oltre la metà della palpebra. Poi unitela all’estremità interna dell’occhio e riempite.
OLD EYELINER
Nel caso non voleste cimentarvi con ali di pipistrello, ma vi piacciono gli stili ben marcati e intensi, allora potete optare per grafismi più semplici e netti che intesificano lo sguardo.
DRAMATIC STYLE
Se volete davvero dare nell’occhio, non vi resta che osare con tratti marcati e sfumati. L’eyeliner servirà per tratteggiare la base, poi armatevi di ombretti scuri e dall’effetto satinato e iniziate a sfumare. Ricordate i punti luce sotto le sopracciglia.
EYELINER E RIGA NERA
Lo sguardo può essere reso ancora più intenso tracciando, oltre al consueto tratto nero dell’eyeliner, anche la riga nera nella rima interna.