Lunga, corta, piena o a tendina, la frangia è tornata di gran moda: spesso, però, facciamo fatica a tenerla in ordine. Come possiamo gestire la frangia al meglio?
Tutte, almeno una volta nella vita, abbiamo avuto la tentazione di avere la frangia. E tutte, almeno una volta, abbiamo ceduto alla tentazione, salvo poi pentircene più o meno nell’immediato. Ma c’è un modo per sfoggiare la frangia e amarla come il primo giorno?
Partiamo col dire che la frangia sta bene in modo particolare a chi ha una fronte abbastanza alta e il viso non troppo tondo. Perfetta, naturalmente, su chi vanta un viso ovale e lineamenti regolari. Inoltre, è meno difficile da portare se si hanno i capelli lunghi. Sulle medie lunghezze è preferibile evitarla dopo i 35/40 anni.
La frangia ha il grande pregio di mettere in risalto gli occhi, probabilmente l’unico elemento del nostro corpo che varia poco o niente durante il corso della vita: colore e forma restano gli stessi, così come l’intensità dello sguardo. Ecco perché è meglio evitare di coprirli con una frangia troppo lunga, piena o folta. Al contrario, una frangia più leggera e sbarazzina, è una valida alleata per incorniciare e mettere in risalto lo sguardo.
Un discorso a parte, naturalmente, va fatto per chi ama i look particolari ed iconici, pensiamo, per esempio, al mitico caschetto con frangia piena di Anna Wintour, o a quella di Jennifer Beals in Flashdance realizzata su capelli ricci. Una sorta di tratto distintivo, quasi un marchio di fabbrica.
In generale, la frangia con linee nette è molto difficile da gestire, eccezion fatta per chi ha chiome molto lisce e non ha rosse all’attaccatura frontale che ne renderebbero complesso il mantenimento.
Il clima in continuo cambiamento e la vita ad alto tasso di stress a cui siamo sottoposti quotidianamente incidono sulla nostra capigliatura, che si sporca più velocemente e ha bisogno già di per sé di molte attenzioni. Di conseguenza, è importante scegliere un hairstyle che ci semplifichi la vita.
La lunghezza ideale della frangia è all’altezza delle sopracciglia. Perfetta anche con i capelli raccolti e per questo, come già sottolineato, ideale sui capelli lunghi.
Il colore e la tipologia di capello non incidono sulla scelta o la gestione della frangia. I prodotti di cura e styling andranno scelti sulla base delle caratteristiche della propria chioma: i capelli crespi avranno bisogno di un prodotto anti-frizz, quelli mossi di prodotti che ne mantengano la naturale ondulazione e così via.
La frangia, infine, ci permette anche di sbizzarrirci con gli accessori: via libera a cerchietti e fasce, anche esuberanti se ci piace lo stile , ma anche pettinini e fermagli gioiello.