Spesso ci chiediamo che cosa ci riserverà il futuro. Ma che cos’è davvero il futuro dal quale dipendiamo e per il quale crediamo di poter intervenire. Dipende davvero tutto dal fato, dal destino o da noi e dal nostro fare e saper fare? Entrambi, probabilmente, ma in quale misura?
Una splendida chiacchierata con il Maestro Francesco Cirignotta che, con la pungente ironia alla quale ci ha ormai abituato, indaga il ruolo della responsabilità personale nella costruzione di ciò che verrà.
Che cos’è, davvero, il futuro?
Molto di ciò che chiamiamo Futuro fluisce liberamente, ma non tutto. Per questo direi di preoccuparci del futuro SOCIALE, quello, per capirci, che dipende dal fare dei singoli e nel loro complesso.
Mi piace definire il futuro “semplicemente” ironia, competenze e tempo …da dedicare a se e a chi si affida a te.
Studiare non significa nient’altro che vedere, vedere ci permette di evolverci, di spostarci, di sperimentare.
Avere tempo e dedicarlo ci permette di ascoltare, di comprendere e di far bene dedicandosi.
In un mondo in cui lo studio sembra aver perso significato GRIDO “attenti, lo studio è lo strumento unico e indispensabile che ci salverà dalla banalizzazione, è lo strumento unico e indispensabile che ci permette di non banalizzare e donare valore a ciò che si fa e ciò in cui si crede, e non nello spazio del tempo di un post. Saper investire su se stessi sulle proprie aziende significa non GUADAGNARE di più ( brutta notizia vero? ) ma VIVERE e FAR MEGLIO.”
Bello!
Far vivere meglio può significare avere più certezza di valore e di conseguenza (esiste ancora la conseguenza) essere scelti.
Essere scelti ci permette di sentirci bene, di offrirci al meglio perché se non vi ricordaste il valore della parola SUCCESSO, mi permetto di scandirla …E’ SUCCESSO CHE, io abbia fatto il mio dovere/piacere/nel modo corretto/nel rispetto del mio ospite/ nel rispetto della mia azienda, o lavoro/ mestiere.
Non cerchiamo fuori dal confine della responsabilità personale (unica grande egocentricità accettata dal buon senso) le soluzioni da demandare ad altri.
SIAMO NOI CHE POSSIAMO E DOBBIAMO AGIRE per far bene, ops…troppo semplice??
Provateci e vedrete quanto sia faticoso e soddisfacente mettere in pratica le teorie della vita sociale senza sempre dichiarare IO, ma poter dire NOI, io e il mio ospite.
Ricordiamo sempre che futuro significa anche passaggio, consegna di un mestiere e di un approccio ad esso nei confronti di coloro che lo dovranno assolvere.