Elisabetta Armiato, già Prima Ballerina Étoile del Teatro alla Scala, oggi Presidente di PENSARE oltre Movimento Culturale Associazione non-profit, ha vissuto da sempre nella dimensione della “Bellezza” diffondendola attraverso la sua attività artistica prima e quella umanitaria oggi.
D: Qual è la Mission di PENSARE oltre e come si sposa con il senso estetico che ha caratterizzato la sua vita e la sua carriera?
R: PENSARE oltre informa cittadini e istituzioni per dissipare una “moda” dilagante di disturbi dell’apprendimento e del comportamento diagnosticati, senza alcuna base scientifica ai bambini, in risposta ad ogni loro difficoltà scolastica o inclinazione del carattere. PENSARE oltre, osservando la caduta di valori che apre la porta a questi fenomeni di normalizzazione, afferma il ritorno, nella scuola e nella famiglia, ai fondamenti che hanno cresciuto gli uomini di ogni grande civiltà: Arte, Sport, valida Didattica e contatto con la natura, in un Nuovo Rinascimento per l’Infanzia. Negare le differenze individuali classificando normale ciò che rientra nello standard di maggioranza, ed etichettare i “disturbi” quando se ne discosta, significa minare profondamente il futuro della nostra civiltà.
Ho scelto di essere Presidente di PENSARE oltre, poiché ero e sono ancora una “bambina” irrefrenabilmente vivace. A due anni saltavo ovunque senza posa, era il mio modo di esistere e di farmi notare. Per fortuna, in quegli anni, avere l’argento vivo addosso era considerato un valore, non un “alterazione cerebrale” un segno distintivo e un indicatore di buona salute.
Proprio questa caratteristica di enorme vivacità, mi ha permesso una carriera straordinaria, una vita avventurosa danzando nei più grandi teatri del mondo, ma anche e soprattutto oggi nella vita con PENSARE oltre.
D: Come entra il Bello nella sua attività di Presidente e PENSARE oltre?
R: PENSARE oltre vanta la condivisione di tanti artisti straordinari, in grado risvegliare la bellezza nella nostra vita e ricordare ad ognuno di cercarla dentro di se. Gli artisti di oggi sono quei bambini certamente unici e differenti che hanno trovato la loro strada creativa per incanalare il loro potenziale. Questo dovrebbe essere permesso ad ogni bambino.
Gli artisti tra cui scrittori e disegnatori ci hanno regalato il loro genio e talento per trasmettere un messaggio culturale ed educativo che restituisca il rispetto ai bambini di oggi, gli uomini di domani.
PENSARE oltre ha realizzato così strumenti di comunicazione editoriali artistici e di grande contenuto.
I nostri tre libri da Collezione a fumetti dedicati a LUPO ALBERTO, CATTIVIK e Le WINX, per esempio, offrono utilissime informazioni e spunti di riflessione sul dilagante fenomeno di etichettare e diagnosticare comportamenti o difficoltà scolastiche dei bambini come “disturbi “o neuro diversità (alterazioni cerebrali) in totale assenza di prove scientifiche oggettive. Dislessia, discalculia, disgrafia, deficit di attenzione, iperattività sono parole così ormai così diffuse nella nostra comunicazione, che nessuno riflette in merito all’inconsistenza di questa realtà.
D: Per Natale, oltre alle collezioni a fumetti di Lupo Alberto, Cattivik e le Winx sarà possibile acquistare anche il nuovo libro di PENSARE oltre:
DISTURBI? QUALI DISTURBI? Vademecum elementare per genitori, insegnanti e non solo.
Una vera e propria guida alla comprensione ricca di soluzioni in risposta all’intricata è confusa “moda” dei disturbi dell’apprendimento e del comportamento.
R: Ordinare e diffondere i nostri materiali contribuisce ad un fondamentale cambiamento culturale nelle famiglie, nella scuola e anche a livelli legislativi, per una responsabilità sociale oggi urgente e necessaria verso l’infanzia: “I bambini di oggi, sono gli uomini di domani.
Nella loro formazione e nel rispetto delle loro qualità, unicità e libertà si poggia il futuro di questa società.
http://www.alchimiacomunicazione.com/pensare-oltre/
Ringraziamo Elisabetta Armiato e il movimento Pensare Oltre.