La cellulite non è affatto una malattia, ma una condizione assolutamente normale, presente, secondo alcuni studi, addirittura nel 95% delle donne. (fonte confestetica)
Il termine viene usato per descrivere i depositi di grasso sottocutaneo, che tendono a organizzarsi in noduli e a prendere il famigerato aspetto “a buccia d’arancia”, anche per l’accumulo di liquidi in eccesso, ed è stata inclusa nei caratteri sessuali secondari femminili (come lo sviluppo del seno).
Nessuno nega che sia antiestetica, ma una dieta ricca di fibre (frutta, verdura, cibi integrali), bere molta acqua, fare esercizio fisico regolare, mantenere il peso corretto, e soprattutto non fumare aiuti a ridurre gli antiestetici depositi.
E nonostante manchino le prove di efficacia sulle creme per uso locale, siamo convinti che piccole abitudini e sani rimedi naturali possano essere di grande aiuto.
Oggi vi segnaliamo un rimedio non certo nuovo, ma che in tempo di crisi, e con l’avvicinarsi dell’estate, possa risultare di aiuto per combattere la cellulite.
L’ impacco con caffè e olio d’oliva. Una semplice crema scrub casalinga per riattivare la circolazione.
Occorrente:
- 1 tazza di fondi di caffè appena utilizzati
- ¼ di tazza di sale marino fine
- Olio d’oliva quanto basta per amalgamare il tutto
- Una ciotola, un cucchiaio, della pellicola trasparente
La naturale funzione drenante della caffeina contenuta nei fondi di caffè (in quantità minima) è il magico elemento che permette di combattere la cellulite, l’olio d’oliva serve a idratare la pelle, è un emolliente ed un nutriente per la pelle stessa, che sarà resa più morbida ed elastica dopo lo scrub. Il sale invece libera dall’eccesso di liquidi riattivando i meccanismi di smaltimento dell’adipe.
Come procedere:
Ottenuto l’impasto potrete procedere in due modi, entrambi utili e consigliati: un massaggio vigoroso sulle parti con cellulite, in modo da riattivare la circolazione e avviare il processo drenante, e l’applicazione di un impacco. Il massaggio con l’impasto può essere eseguito più volte alla settimana (almeno due o tre) per una decina di minuti circa; sono consigliate piccole rotazioni con la punta delle dita in modo da riattivare in profondità la circolazione della zona senza irritare la pelle. Terminato il massaggio si può ripulire la parte con acqua tiepida e asciugare delicatamente con un asciugamano.
Il metodo dell’impacco completa il massaggio, meglio eseguendo le due procedure in giorni alterni: è sufficiente distribuire uno strato di impasto con i fondi di caffè sulle zone affette da cellulite e coprire le parti con della pellicola trasparente per una ventina di minuti circa, dopo di che va tolto e la parte lavata accuratamente. Ripete con costanza, almeno un paio di volte alla settimana, queste procedure.