Di sapore nettamente rinascimentale, la riga in mezzo ha di recente trovato nuova linfa.
Ma quali sono le forme del viso e gli stili per cui la riga in mezzo è particolarmente adatta?
Il viso ovale, per esempio, caratterizzato da una fronte con estremi più larghi rispetto alla mandibola e da un mento appena arrotondato, si adatta a qualunque tipo di taglio e riga.
La riga in mezzo è un’ ottima idea per “allungare” un viso tondo, in cui gli zigomo rappresentano la parte più larga del volto e mento e fronte non sono molto ben definiti.
La riga in mezzo è un’ottima soluzione anche per chi ha il viso quadrato, in cui la distanza tra fronte e mento è molto simile a quella tra i due zigomi, purché i capelli vengano lasciati sciolti e non pettinati dietro le orecchie. L’obiettivo è, naturalmente, distogliere l’attenzione dalla mascella: perfetti, in questo senso, i tagli scalati e la frangia in versione extra large.