Negli ultimi anni il settore Hair&Beauty si è evoluto e specializzato moltissimo anche grazie alla formazione e al coaching.
I clienti, così come il mercato, sono in costante mutamento e solo attraverso un percorso di crescita professionale che investa anche aree diverse da quella prettamente tecnica è davvero possibile rispondere efficacemente a tutte le loro nuove esigenze e priorità, conquistandolo prima e fidelizzandolo nel tempo.
Per capire di più sull’argomento abbiamo fatto quattro chiacchiere con Mauro Barboni, romano, titolare di tre saloni “Evolux” nella capitale e coach per Saloni e professionisti del settore.
Mauro ha iniziato il suo percorso professionale come agente di prodotti per capelli. “Ho sempre cercato di andare oltre la semplice vendita e di comprendere le dinamiche del lavoro in Salone – ci racconta – cosa che, da esterno, non è sempre facile. Poi, l’esperienza in un franchising del settore come consulente mi ha permesso di vedere da vicino e di imparare le linee guida del marketing e della gestione del team, elemento fondamentale per il successo di un’attività”.
Sostieni che il parrucchiere deve essere Libero. Che cosa intendi?
“Oggi più che mai l’hair stylist ha necessità di cambiare mentalità e approccio al lavoro. Deve saper delegare per avere tempo libero da dedicare alla propria formazione manageriale, a comprendere il mercato, ad andare ad eventi e conoscere persone che gli permetteranno di allargare i propri orizzonti, personali e professionali. Deve, insomma, trasformarsi in un vero imprenditore e, per farlo al meglio, deve poter contare su un team formato e performante.”
Hai tre saloni di successo a Roma con cui servi quasi 2000 clienti ogni mese. Cosa ti spinge a fare anche il coach?
“La consulenza nei saloni mi è sempre piaciuta e dato grandi soddisfazioni. Ma sentivo che potevo dare e fare di più. I professionisti del settore hanno acquisito, specialmente negli ultimi anni, grande consapevolezza di sé e del proprio mestiere, ma hanno bisogno di essere guidati lungo un percorso che esula dalla sola competenza tecnica e li coinvolge a 360 gradi in dinamiche di marketing, gestione del personale e incentivazione. L’apertura dei Saloni è stato ed è uno step all’interno di un progetto più ampio: la costruzione di team vincenti accomunati dal pensiero che un gruppo di persone che condivide un obiettivo può raggiungere l’impossibile”.