L’olio di Moringa, conosciuto anche come olio di Ben o Behen, è, esattamente come il burro di karité, un superfood prezioso per la nostra salute ma anche grande alleato della bellezza di pelle e capelli.
L’olio di Moringa si ottiene dalla spremitura dei semi di Moringa, una pianta originaria del subcontinente Indiano, ed è ricco di omega 9, il che lo rende un prezioso antiossidante. La Moringa è conosciuto anche come albero miracoloso ed è una pianta commestibile in tutte le sue parti.
Le foglie, per esempio, molto ricche di vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B7, C, D, E e K), proteine (25%) e sali minerali,possono essere mangiate sia crude che cotte e aggiunte a zuppe o minestre. Per intenderci, queste foglie contengono il doppio delle proteine rispetto al latte, quattro volte la quantità di vitamina A delle carote, sette volte la quantità di vitamina C delle arance e tre volte più potassio rispetto alle banane. Mica male, no?
Anche le radici di questa pianta sono commestibili, il loro gusto un po’ piccante le rende perfette come aromatizzante. Con i fiori della Moringa, invece, si può preparare il miele.
I semi e i loro derivati, il cui sapore è molto simile a quello dei ceci, possono essere bolliti o tostati. Ed è proprio dalla spremitura dei semi che si ottiene l’olio.
Le proprietà di questa pianta erano note già agli Egizi, ai Greci e ai Romani che l’avevano inserita nella loro alimentazione.
Nel dettaglio la Moringa contiene:
9 amminoacidi essenziali
27 vitamine
46 antiossidanti
molti sali minerali, una discreta quantità di acidi grassi, fitosteroli.
L’olio ricavato dai suoi semi, leggero e ricco di principi attivi, è molto utilizzato in ambito cosmetico per le sue proprietà benefiche:
- aiuta in caso di ipertensione
- agisce contro i radicali liberi
- protegge il cuore
- migliora la circolazione sanguigna
- aiuta la digestione
- facilita l’assorbimento del cibo
- accelera il metabolismo
- antibatterico
- antimicotico
- antivirale
- anti-infiammatorio
- è un efficace tonico in caso di astenia e spossatezza
- stimola il sistema immunitario
- favorisce la circolazione
- supporta i livelli di glucosio normali
- anti-invecchiamento naturale
- promuove ed accresce la chiarezza mentale
- aumenta l’energia senza caffeina
- rende la pelle più morbida
- è un ottimo rimedio per curare l’acne
- regola i livelli ormonali
Inoltre, in virtù delle sue proprietà antiossidanti e idratanti, si usa molto nelle formulazioni dedicate a pelle e capelli.
Questo olio, infatti, contribuisce a migliorare l’elasticità dell’epidermide, ammorbidisce e idrata la pelle secca, contrasta la comparsa delle rughe. Inoltre, aiuta nella cura delle dermatiti, di eczemi e psoriasi e, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie aiuta in caso di punture di insetti e eruzioni cutanee ma anche acne e punti neri.
L’olio di Moringa è molto utilizzato anche per la cura dei capelli. Grazie al suo alto contenuto in Vitamina E, infatti, idrata, nutre e rafforza la struttura dei capelli e contribuisce a stimolare il micro -circolo e la crescita. Inoltre, purifica il cuoio capelluto e combatte forfora e dermatite seborroica, I capelli risultato più sani, lucenti e privi di doppie punte.
Insomma, l’olio di Moringa è davvero un “Mai più senza”!
Photo credit: erboristeriasiciliana.it