CURA E PULIZIA DELLA PELLE
Non c’è modo migliore, per parlare di make-up, che iniziare dalla cura e pulizia della pelle.
Quante volte avrete sentito la frase “la pelle è lo specchio di noi stessi”. Questo il punto di partenza.
La pelle non è statica. E’ in continua evoluzione ed è decisamente influenzata dalle nostre abitudini.
Un regime alimentare carente di frutta e verdura, poca assunzione di acqua, fumo, alcolici sono nemici della nostra pelle.
Anche un cattivo riposo è dannoso. Il sonno è un alleato prezioso, un ottimo rigeneratore fisiologico.
Le emozioni, lo stress quotidiano, gli agenti atmosferici, gli sbalzi ormonali sono altri fattori che giocano un ruolo importantissimo.
Aggiungere a queste già numerose sollecitazioni anche l’utilizzo di cosmetici senza aver prima preparato adeguatamente la pelle, è un errore davvero molto comune che si può, però, evitare con semplici accorgimenti.
Una pelle disidratata ha perso tutto il suo nutrimento, diventa spenta, priva di tonicità e luminosità. Per questo è necessario farla bere. Dall’interno (assumendo molta acqua) ma anche dall’esterno con creme e olii. Creme che si assorbono nel modo giusto solo su una pelle perfettamente pulita.
Pulizia ed idratazione sono azioni da compiere quotidianamente.
Una pelle detersa fornisce una buona base per il make-up.
Una pelle idratata rappresenta l’indispensabile protezione prima del make-up.
Queste sono le fasi di preparazione prima dell’applicazione del make-up. Dopo aver lavato accuratamente il viso, passare un dischetto di cotone con ACQUA MICELLARE (detergente e, tra l’altro, ottimo struccante). Di seguito un dischetto imbevuto di ACQUA DI ROSE come tonico (un valido sostituto può essere la camomilla). Poi una spruzzata di ACQUA TERMALE da lasciare agire qualche istante prima di stendere la propria CREMA IDRATANTE con un massaggio gentile ma deciso. Noterete la pelle subito più tonica e luminosa.
Infine un tocco di burro cacao sulle labbra da lasciare fino al momento del rossetto (ultimo step del make-up).
Una volta a settimana poi, è consigliato un peeling per una pulizia più profonda da impurità e cellule morte.
E’ importante dopo l’esfoliazione reidratare accuratamente la pelle.
Infine, un cenno ai differenti tipi di pelle utile per individuare la crema più adatta.
NORMALE: superficie liscia, compatta, senza imperfezioni visibili.
GRASSA: aspetto lucido, pori dilatati, tendenza ad eruzioni. La crema non si assorbe facilmente.
SECCA: tirata, sottile, tendenza a desquamarsi e a piccole rughe. La crema asciuga subito.
MISTA: la più diffusa. Guance, contorno occhi tendenti al secco mentre la zona a T (fronte, naso, mento) tende a lucidarsi.