Scrub ed esfolianti viso sono prodotti che, almeno una volta ogni tanto, dovrebbero far parte della nostra skincare routine.
Scrub ed esfolianti favoriscono e stimolano la rigenerazione cellulare: agendo sullo strato superficiale della nostra cute eliminano le cellule morte e rendono la pelle luminosa e compatta.
Così, l’epidermide non avrà più quell’aspetto spento dovuto per lo più all’esposizione eccessiva al sole, allo stress e all’inquinamento.
Inoltre, lo scrub, sia corpo che viso, è perfetto per prepararsi all’abbronzatura o semplicemente per una pulizia profonda del nostro viso.
Per una corretta applicazione e, dunque, una buona esfoliazione della pelle sarà necessario applicare il prodotto massaggiandolo sul viso con movimenti circolari. In questo modo le cellule morte vengono delicatamente rimosse e si stimola il rinnovamento dello strato più superficiale della pelle.
Attenzione: durante l’applicazione dello scrub viso non esercitate una pressione troppo forte, ma massaggiate il prodotto con gesti leggeri e circolari, per non stressare eccessivamente la pelle. Prestate molta attenzione alla zona delicata del contorno occhi. Un massaggio troppo energico rischia di favorire le irritazioni. Se avete qualche dubbio in merito all’applicazione del prodotto vi consigliamo di leggere il foglietto illustrativo, le istruzioni o i consigli riportati sulla confezione. Risciacquate poi con acqua tiepida.
Tipologie di scrub
Ci sono principalmente tre tipologie di scrub che possiamo classificare in: scrub meccanici con o senza esfolianti; scrub chimici ad azione superficiale o profonda; scrub enzimatici.
Questi ultimi tre sono trattamenti da eseguire generalmente affidandosi alle mani esperte. Sono spesso utilizzati per trattamenti quali la cura dell’acne, trattamenti viso anti-macchia e anti età.
In questo articolo ci concentreremo sugli scrub meccanici che, come abbiamo visto possono contenere o meno esfolianti:
Scrub meccanici con esfolianti
Tra i più diffusi troviamo i prodotti a base di creme, lozioni e oli in cui sono solitamente presenti sferette di polietilene, noccioli di frutti polverizzati e ben levigati, semi polverizzati o granelli di sale, generalmente il più utilizzato è il sale del Mar Morto dalle note proprietà.
In base alle dimensioni di queste particelle, il trattamento può avere carattere esfoliante (se sono più grandi), o levigante (se sono più piccole).
Un’altra tipologia di scrub meccanico è costituita dai dischetti o dalle salviettine esfolianti.
Le salviette sicuramente si distinguono per la praticità di utilizzo: si passano massaggiandole leggermente su viso e collo dopo la pulizia, sulla pelle asciutta. Dal momento che non occorre sciacquare, si rivelano un modo rapido per ottenere un’azione rigenerante in poco tempo, senza creare confusione. Se confezionati in bustine singole sono poi ulteriormente comodi da portare in palestra o in viaggio.
Ci sono poi i dischetti in silicone o in materiali naturali da utilizzare in abbinata a un prodotto detergente a vostra scelta. Comodi da poter portare con sé, essendo riutilizzabili dopo un semplice risciacquo rappresentano sicuramente una scelta più sensibile ad uno dei temi di maggior interesse al giorno d’oggi.
Lo scrub meccanico senza sostanze esfolianti è invece indicato per coloro che hanno la pelle morbida e particolarmente sensibile. Si effettua con una crema a base di argilla che deve essere applicata sul viso a mo’ di impacco per poi essere fatta asciugare e infine rimossa; la rimozione del prodotto porterà via le cellule morte e le altre impurità superficiali.
foto copertina @jcomp