L’estate, da sempre, porta con sé l’idea di divertimento e relax ma anche di sport e vita all’aria aperta, complici le lunghe giornate piene di sole e la pausa dai ritmi frenetici che la vita lavorativa ci impone.
Fare sport è fondamentale per il nostro benessere, sia di quello fisico che di quello mentale. A volte, però, a patire le conseguenze di lavaggi frequenti dopo gli allenamenti sono i nostri capelli che possono apparire spenti e privi di vitalità.
Come possiamo gestire al meglio le nostre chiome e mantenerle sane anche praticando un’attività sportiva frequente?
La prima regola è sicuramente quella di raccogliere i capelli in una coda di cavallo oppure treccia e chignon per chi li ha lunghi, avendo sempre cura di utilizzare un elastico morbido che non li spezzi. Chi ha un taglio medio può optare per fascia o mollette per evitare il contatto con la fronte e con il viso evitando che si sporchino più del dovuto.
Dopo l’allenamento è fondamentale scegliere prodotti indicati per lavaggi frequenti e ad alto potere idratante. Inoltre, aggiungere alla nostra beauty routine una maschera nutriente una volta alla settimana contribuisce notevolmente a mantenere la nostra capigliatura lucente e piena di vita.
Ottimi in questo senso l’olio di argan, e quello di cocco che nutrono i capelli e riequilibrano il cuoio capelluto.
Per chi ancora non è in vacanza oppure, in ogni periodo dell’anno, si allena durante la pausa pranzo, la componente tempo è chiaramente molto importante. Lo shampoo secco rappresenta un valido alleato perché ci permette di rinfrescare i capelli, eliminando tracce di sudore e, di conseguenza, l’effetto piatto. I capelli vanno comunque lavati il prima possibile per evitare che il sudore vada ad intaccare il ph del cuoio capelluto creando irritazioni.
Una valida alternativa al lavaggio, da fare comunque quanto prima, è un raccolto facile e veloce, come lo chignon (molto glam anche quello in versione messy) e le acconciature con le trecce. Le boxer braids sono perfette anche per i tagli medi.