Qual è il perfetto taglio di capelli over 40 ? Gli stili fra cui scegliere sono davvero tanti e tutti personalizzabili. La parola d’ordine? Non per forza corti.
Il taglio di capelli incide molto sull’immagine che abbiamo e che diamo di noi. Con l’età cambia anche il nostro approccio al mondo e con esso il nostro look, a partire dai capelli. Fino a qualche tempo fa compiere i fatidici 40 combaciava con la scelta obbligata di un cambio di taglio radicale, preferibilmente corto e “da signora”.
Per fortuna non è più così e oggi è possibile scegliere tra moltissimi stili da personalizzare a seconda delle proprie preferenze ed esigenze.
Spesso al compimento dei 40 anni le donne iniziano a sentirsi un po’ in crisi, compaiono le prime rughe, lo sguardo si affatica più velocemente, la pelle cambia consistenza.
A volte, però, basta poco per sentirsi e vedersi meglio e aumentare la nostra autostima.
A volte basta un taglio di capelli!
Ecco quali sono i migliori tagli di capelli over 40.
In linea generale, è opportuno specificare che dopo i quaranta è meglio evitare chiome extra lunghe, meglio optare per un taglio corto o medio. Inoltre, salvo qualche eccezione, sono sconsigliate le tinte molto scure che tendono ad appesantire i lineamenti.
Ma vediamo nel dettaglio i migliori tagli di capelli over 40.
Uno degli hairtyle più apprezzato è certamente lo shag con frangia: volume sulla parte alta della testa, punte molto leggere e sfilate, maxi frangia. Ispirato ai mitici Anni ’70, regala un’aria grintosa e ribelle.
Molto bello anche il long bob, sempre con frangia. Taglio ad altezza spalle, ideale da portare anche messy. Grazie al suo volume morbido addolcisce anche i lineamenti più marcati.
Se siete amanti del “lungo ad ogni costo” potete optare per un taglio scalato e sfilato senza frangia. Da portare con riga centrale e uno styling mosso.
Sempre di gran moda e ideale ad ogni età il classico carré con punte anteriori più lunghe. Pratico e versatile, sta bene sia in versione messy che liscia.
Un consiglio su tutti per regalare morbidezza al viso è creare volume sulla parte alta della testa, quindi la parola d’ordine è volumizzare al massimo la texture.