Oggi ci occuperemo del’ olio essenziale di tea tree, o tea tree oil, ricavato dalla Melaleuca alternifolia, una pianta della famiglia delle Mirtaceae.
Nella filosofia dell’aromaterapia gli oli essenziali, (uso e scelta) possono vantare proprietà riequilibranti per il copro umano.
Importanti le procedure di impiego per ottenere dei risultati soddisfacenti. L’olio essenziale di Tea Tree non irrita e non è tossico, ma in soggetti particolarmente sensibili può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione. Se ne consiglia comunque un uso diluito e lontano da occhi, mucose e zone sensibili, non è da ingerire ed è bene conservarlo lontano dalla portata dei bambini.
Secondo l’aromaterapia questo olio agisce come antinfettivo, antinfiammatorio, antisettico, antivirale, battericida, balsamico, cicatrizzante, espettorante, fungicida ad ampissimo spetro , immunostimolante.
E’ indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie, che provocano faringiti e tonsilliti, febbre, bronchiti, raffreddore, mal di gola, cistite, candidosi e herpes. Per uso topico, è impiegato come antifungino contro funghi della pelle e micosi delle unghie, come antivirale su herpes, porri e verruche, infine come antibiotico su piaghe infette, ferite, ustioni e piorrea.
Questo olio essenziale condensa la maggior parte del suo effetto a livello fisico, ma oltre a questo ha anche alcune proprietà psichiche: insegna a combattere e resistere alle asperità della vita quotidiana, rendendo immuni da attacchi di vario tipo e un uso costante fortifica e rinvigorisce.
Nota di cuore: profumo erbaceo, fresco e balsamico
Ecco alcune indicazioni d’uso fornite dalle ”tecniche di aromaterapia”:
Diffusione ambientale:
1 gc di olio essenziale di tea tree per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, o impianti di condizionamento, per purificare l’aria in prevenzione o casi di malattie da raffreddamento.
10 – 20 gc per i bagni caldi, disciolto in acqua ben calda risulta benefico in caso di bronchite, sinusite, catarro, tosse, raffreddore, febbre, influenza, malattie infettive in generale, laringite e mal di gola. Mucolitico, i suoi vapori possono garantire benessere per la respirazione e combattere le sindromi influenzali caratterizzate dalla presenza di muco e catarro. Infatti, se inalato, è in grado di svolgere un’efficace azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie, e come tutti gli olii balsamici, agisce sul naso chiuso ed eccessive secrezioni bronchiali.
Mentre sempre in un bagno ben caldo, ma nella dose di 30 gc, esplica la sua azione antibiotica in caso di vaginiti, cistiti, prurito diffuso ed in presenza di ferite e piaghe sulla pelle. E’ molto utile in caso di dolori reumatici, muscolari ed articolari, è deodorante e astringente nell’ ipersudorazione.
Gel lenitivo e antimicrobico per le mucose: 1 gc in un po’ di gel di aloe vera e massaggiato localmente, il tea tree oil è indicato in caso di infiammazioni e infezioni vaginali e del cavo orale, ulcerazioni delle gengive, ascessi, afte.
Per la sua azione calmante, è di grande aiuto in caso di eritema solare o irritazioni da pannolino, prurito, infiammazione cutanee, dermatiti, lievi ustioni e per alleviare le punture d’insetti.
Nel caso di infezioni localizzate è possibile il suo impiego anche puro, in modo da accelerare i processi di cicatrizzazione oltre alla disinfezione della parte interessata.
Un massaggio con l’olio di tea tree diluito in olio di calendula sul viso è un ottimo dopobarba per pelli sensibili.
Sulle pelli miste, tendenti al grasso, svolge un’azione dermopurificante. Frizioni fatte con l’essenza diluita, magari con l’olio indiano o nel detergente, sono utili per la pelle untuosa ed acneica .
I pediluvi, rinfrescanti e corroboranti permetteranno agli oli di penetrare da una delle parti più sensibili e stimolanti del nostro corpo.
Possibilità di impiego ed effetti ottenibili grazie al massaggio ed uso esterno: Nella dose di 10 gocce, diluito in olio di oliva, e spalmato sul petto con frizioni, è utile in caso di dolori reumatici, muscolari o articolari.
Frizionato puro sul cuoio capelluto è utile in caso di forfora e prurito. Infine poche gocce su di un fazzoletto o sui polsi per avere sempre a portata dei nostri sensi un potere antibiotico naturale ed uno stimolante del nostro sistema immunitario.
Inoltre il tea tree oil è impiegato come rimedio efficace contro le infestazioni di pidocchi, che possono colpire adulti e bambini in età scolare e i parassiti degli animali.
Il tea tre oli è acquistabile presso le erboristerie, e nei supermercati, ad un costo medio di 12 euro.