La protezione solare è fondamentale anche per chi trascorre le vacanze in montagna.
Vacanze sulla neve? Come possiamo proteggere adeguatamente la nostra pelle anche ad alta quota?
Il sole sulla neve riflette i propri raggi fino a quattro volte più che sulla sabbia. Inoltre, le basse temperature seccano l’epidermide, favorendo così gli arrossamenti e stressando il film lipidico protettivo della pelle. Per questo è fondamentale utilizzare prodotti solari studiati per l’esposizione in montagna, in grado di proteggere al meglio anche le aree più delicate del viso come labbra e contorno occhi.
Spesso, però, le creme solari che filtrano raggi ultravioletti A e B, quelli responsabili, per intenderci, di scottature e ustioni, non sono sufficienti.
Infatti, c’è da considerare un altro nemico giurato della nostra pelle: i raggi infrarossi che arrivano dal Sole e colpiscono l’epidermide, surriscaldando i tessuti. Questi raggi sono potenzialmente molto dannosi perchè possono mandare in tilt le cellule con conseguenze anche molto gravi.
Poichè non esistono filtri per i raggi infrarossi, è necessario intervenire sul surriscaldamento dei tessuti.
Come?
Rinfrescandosi molto, magari tenendo a portata di mano uno spruzzino per bagnare la pelle esposta al sole. L’acqua, evaporando, abbassa la temperatura dell’epidermide. Questa operazione andrebbe fatta regolarmente, senza attendere di sentire troppo caldo: in montagna, infatti, la sensazione di surriscaldamento potrebbe essere avvertita troppo tardi, grazie all’aria fresca data dall’altezza.
Ovviamente, anche in montagna è necessario applicare una buona crema solare, scegliendo il fattore protettivo più adatto al nostro fototipo. Chi ha la carnagione scura può optare per un fattore tra dieci e venticinque; con una pelle chiara, invece, meglio usare una crema a schermo totale. Il prodotto va applicato con una certa frequenza, almeno ogni due o tre ore, insistendo sulle aree molto delicate come fronte, mento, naso e lobi delle orecchie, che sono più soggette al rischio di scottature.
Anche le labbra vanno protette con cura, utilizzando appositi stick.